
Palazzo Strozzi accoglierà nella primavera 2025 la più grande mostra mai dedicata in Italia a Tracey Emin
Nella primavera 2025 Palazzo Strozzi a Firenze accoglierà la più grande esposizione mai dedicata in Italia a Tracey Emin, una delle artiste britanniche più influenti dell’arte contemporanea.

Torino, riapre al pubblico il Centro Storico Fiat come polo espositivo gestito dal Museo dell’Automobile
Il Centro Storico Fiat a Torino, che un tempo ospitava le prime officine della Fiat, ha riaperto le sue porte al pubblico. Sarà il Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO) a gestire questo luogo fondamentale per la storia dell’automobilismo e della Città di Torino.

Jacopo Benassi è l’artista italiano dell’anno secondo Art Tribune: “Tra i più maturi della scena contemporanea”
I Musei Reali di Torino si arricchiscono di un capolavoro di Cesare Saccaggi, “A Babilonia (Semiramide)”, dipinto orientalista che cattura la seduzione della leggendaria regina assira. Un’opera da non perdere, esposta fino al 21 gennaio 2025.
I Musei Reali di Torino acquisiscono un capolavoro di Cesare Saccaggi
I Musei Reali di Torino si arricchiscono di un capolavoro di Cesare Saccaggi, “A Babilonia (Semiramide)”, dipinto orientalista che cattura la seduzione della leggendaria regina assira. Un’opera da non perdere, esposta fino al 21 gennaio 2025.
Il meglio e il peggio dell’arte contemporanea 2024 secondo Luca Rossi
"No, nessuna lista: da anni non ha più senso fare il best of dell’arte contemporanea. Perché da 15-20 anni stiamo attraversando una fase neo-manierista e di transizione. Le liste non servono, perché non servono a farci capire granché dell’arte contemporanea e della crisi che sta vivendo".
Muore a 90 anni Ruggero Savinio
Pittore poetico e onirico, era figlio di Andrea de Chirico, in arte Alberto Savinio, e nipote di Giorgio de Chirico