Collezionismo e speculazione – L’arte contemporanea è un investimento o un valore culturale? News Collezionismo e speculazione – L’arte contemporanea è un investimento o un valore culturale? Collezionismo e speculazione – L’arte contemporanea è un investimento o un valore culturale? Redazione2025-02-26T09:59:12+01:00 Post correlati Marino Marini, l’uomo e la forma. Arezzo celebra un maestro del Novecento Galleria Marino Marini, l’uomo e la forma. Arezzo celebra un maestro del Novecento Luglio 8th, 2025 Tracce di Momenti: tre generazioni, una collezione Galleria Tracce di Momenti: tre generazioni, una collezione Luglio 1st, 2025 Cy Twombly e Roma: il dono del gesto, la memoria del futuro Galleria Cy Twombly e Roma: il dono del gesto, la memoria del futuro Giugno 26th, 2025 L’Iva al 5% sulle opere d’arte è solo l’inizio. Ora anagrafe digitale, notifica, libera circolazione Galleria L’Iva al 5% sulle opere d’arte è solo l’inizio. Ora anagrafe digitale, notifica, libera circolazione Giugno 24th, 2025
Martedì 25 febbraio 2025, in diretta alle ore 21 sulle pagine Facebook e Linkedin di ILI Editore e sul canale youtube ILI TV Channel, ad #ARTECONOMIA
si parlerà di “COLLEZIONISMO E SPECULAZIONE, l’arte contemporanea è un investimento o un valore culturale?”
Al dibattito, moderato da Angela Maria Scullica, partecipano:
Enrico Eraldo Bertacchini, Professore associato Università di Torino, Direttore del Master in World Heritage and Cultural Projects for Development
🔹 Cesare Biasini Selvaggi, Curatore d’arte e saggista, direttore editoriale di Exibart
🔹 Gloria Gatti, Avvocato
🔹 Marco Genzini, Collezionista d’arte, Co-Founder & President di BIKE Communication
🔹 Daniela Lauria, Consulente arte, Art advisor
🔹 Barbara Lo Bianco, Fondatrice di @Babs Gallery
🔹 Ettore Molinario, Collezionista e storico dell’arte
🔹 Raffaele Vergine, Partner e Art advisor di Exalto Rete di Imprese
Ecco gli argomenti:
✅ Come il valore estetico e storico dell’arte si confronta e talvolta si scontra con il suo valore di mercato, influenzato da speculazione e investimenti.
✅ Dinamiche di mercato e speculazione. Come la speculazione modella i prezzi e la disponibilità delle opere d’arte, influenzando le pratiche di collezionismo e le loro implicazioni culturali.
✅ Ruolo dei collezionisti e delle gallerie. L’impatto dei meccanismi di mercato e delle dinamiche promozionali nella formazione dei prezzi e nella percezione dell’arte
✅ Fluttuazioni di mercato. Casi storici e recenti in cui la speculazione ha avuto un impatto significativo sul valore delle opere d’arte e sulle carriere degli artisti, come queste dinamiche influenzano la valutazione complessiva degli artisti nel lungo termine.
✅ Prospettive future del collezionismo. Tendenze emergenti e possibili direzioni future del collezionismo.
Vi aspettiamo 🎧
Massimo Scolari Alessandra Bovio Torrigiani Franca Mollo Manuelita Maggio
https://ilieditore.com/ili-tv-channel/
Clicca per vedere la diretta su Youtube