Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 237 post nel blog.

Fundació Joan Miró: cinquant’anni di sogni e futuro sull’acropoli verde di Barcellona

2025-06-11T09:25:12+01:00

Barcellona — Cinquant’anni fa Joan Miró immaginò un «luogo vivo di libera discussione» affacciato sui giardini di Montjuïc; oggi la sua Fondazione festeggia mezzo secolo con un programma lungo dodici mesi che rimette al centro quello stesso spirito sperimentale. Lo slogan scelto, “Per i popoli di domani”, è la bussola di un cartellone che intreccia mostre storiche, musica, performance e aperture straordinarie.

Fundació Joan Miró: cinquant’anni di sogni e futuro sull’acropoli verde di Barcellona2025-06-11T09:25:12+01:00

La Reggia di Caserta ospita la mostra Metawork di Michelangelo Pistoletto

2025-06-11T08:52:16+01:00

Fino al 1° settembre 2025, la Gran Galleria della Reggia di Caserta accoglie la mostra Metawork, dove Michelangelo Pistoletto esplora il concetto di metamorfosi e interconnessione. La rassegna affronta un’indagine profonda sulle sue rivoluzionarie riflessioni su arte e società.

La Reggia di Caserta ospita la mostra Metawork di Michelangelo Pistoletto2025-06-11T08:52:16+01:00

Mario Schifano: il Catalogo ragionato 1960-1969 segna la rinascita critica dell’artista

2025-06-03T08:40:06+01:00

Si sentiva il bisogno, e da tempo, di un catalogo ragionato dell’opera pittorica di Mario Schifano (Homs, 1934 – Roma, 1998). Non solo per restituire trasparenza a una produzione vastissima e spesso caotica, ma anche per riaffermare con forza chi detiene l’autenticità e la memoria storica dell’artista: l’Archivio Mario Schifano, guidato dagli eredi – Monica De Bei Schifano e il figlio Marco Giuseppe – in collaborazione con uno dei più autorevoli studiosi italiani, Marco Meneguzzo

Mario Schifano: il Catalogo ragionato 1960-1969 segna la rinascita critica dell’artista2025-06-03T08:40:06+01:00

Un tesoro ritrovato: la Fondazione Perugia si arricchisce di un capolavoro di Gian Domenico Cerrini

2025-06-03T08:34:17+01:00

L’opera è stata acquista da un antiquario di Milano, e andrà ad arricchire la già prestigiosa collezione dedicata al “Cavalier Perugino”, che comprende attualmente sette dipinti custoditi a Palazzo Baldeschi

Un tesoro ritrovato: la Fondazione Perugia si arricchisce di un capolavoro di Gian Domenico Cerrini2025-06-03T08:34:17+01:00

Milano, Deloitte firma un nuovo tempio dell’arte

2025-05-30T17:51:09+01:00

Nel cuore antico di Milano, all’ombra delle architetture cinquecentesche e delle tensioni contemporanee, nasce un nuovo spazio per l’arte: la Galleria Deloitte. Ospitata nell’ex chiesa di San Paolo Converso, un gioiello barocco di metà ’500 affacciato su piazza Sant’Eufemia, la galleria inaugura il 29 maggio con «Liturgica», una potente installazione visuale dell’artista Giuseppe Lo Schiavo, in cui spiritualità e intelligenza artificiale generativa si intrecciano in un flusso visionario

Milano, Deloitte firma un nuovo tempio dell’arte2025-05-30T17:51:09+01:00

Giancarlo Sangregorio: tracce, impronte, visioni

2025-05-26T20:53:08+01:00

Nel centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio, scultore appartato e profondamente originale del secondo Novecento, una conferenza lo celebra restituendone lo spessore artistico e umano. Non si tratta solo di commemorare una figura significativa della scultura italiana, ma di ascoltarne ancora, attraverso le opere e i documenti, la voce intensa, controcorrente, ostinata. Una voce che non ha mai cercato di aderire alle mode, ma che ha continuato a interrogare la materia, il tempo e la forma con uno sguardo aperto sul mondo.

Giancarlo Sangregorio: tracce, impronte, visioni2025-05-26T20:53:08+01:00

Le opere della Pinacoteca di Brera prestate all’ospedale: il Sassoferrato al Niguarda

2025-05-25T08:41:02+01:00

Un accordo tra ASST Niguarda, Pinacoteca di Brera e Arcidiocesi di Milano porta nei reparti ospedalieri un ciclo di mostre con capolavori d’arte sacra. La prima opera esposta è la “Madonna del velo”, copia seicentesca da Raffaello, attribuita al Sassoferrato.

Le opere della Pinacoteca di Brera prestate all’ospedale: il Sassoferrato al Niguarda2025-05-25T08:41:02+01:00

Il Chiostro di Voltorre: un gioiello medievale torna a pulsare di vita

2025-05-25T08:32:08+01:00

Per chi ama l’arte e la bellezza senza tempo, ci sono luoghi che non smettono mai di incantare. Uno di questi è il Chiostro di Voltorre, incastonato come una pietra preziosa nel paesaggio di Gavirate, affacciato sul lago e immerso in una quiete che sembra custodire secoli di storia e spiritualità. E oggi, finalmente, c’è una splendida notizia che ci riempie di entusiasmo: la Provincia di Varese e il Comune di Gavirate hanno firmato una nuova convenzione per la sua valorizzazione, valida fino al 31 dicembre 2029.

Il Chiostro di Voltorre: un gioiello medievale torna a pulsare di vita2025-05-25T08:32:08+01:00

Gavirate omaggia Guido Morselli: una domenica sulle tracce dello scrittore con gli studenti dell’Is Valceresio

2025-05-13T13:03:13+01:00

Il percorso artistico prenderà il via alle ore 9 di domenica 18 maggio dal lungolago per concludersi alla Casina Rosa.

Gavirate omaggia Guido Morselli: una domenica sulle tracce dello scrittore con gli studenti dell’Is Valceresio2025-05-13T13:03:13+01:00
Torna in cima