Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 208 post nel blog.

Qual è il futuro del mercato? Intervista al presidente dell’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte

2025-01-23T17:26:34+01:00

Tra nuove gallerie internazionali che aprono in Italia, e a Milano in particolare, e una filiera dell'arte nazionale che risente dell'assenza di politiche fiscali adeguate e competitive in Europa, facciamo il punto sugli scenari presenti e futuri con Andrea Sirio Ortolani.

Qual è il futuro del mercato? Intervista al presidente dell’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte2025-01-23T17:26:34+01:00

Da Fondazione Cariplo 1,7 milioni di contributi a 9 progetti in provincia di Varese

2025-01-15T19:52:37+01:00

Fondazione Cariplo: contributi a 189 progetti per 29 milioni di euro, in provincia di Varese sostenuti nove progetti per un totale di 1,7 milioni di euro. Tra i beneficiari, l’Università dell’Insubria, la Fondazione Marcello Morandini di Varese, le Vele d’Epoca del Verbano, la Fondazione Giancarlo Sangregorio di Sesto Calende e le cooperative sociali Giove di Malnate e Lilliput di Busto Arsizio..

Da Fondazione Cariplo 1,7 milioni di contributi a 9 progetti in provincia di Varese2025-01-15T19:52:37+01:00

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo compie 30 anni: festeggiamenti e programma 2025

2025-01-15T19:47:40+01:00

Era il 1995 quando Patrizia Sandretto Re Rebaudengo iniziò a dar vita a quella che sarebbe diventata una tra le più influenti istituzioni d’arte contemporanea a livello internazionale puntando sull’importanza della ricerca e l’attenzione ai giovani talenti.

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo compie 30 anni: festeggiamenti e programma 20252025-01-15T19:47:40+01:00

Ieri come oggi servono azioni concrete

2025-01-12T14:26:23+01:00

Le tappe più importanti della storia del FAI: la nascita e i fondatori, i primi luoghi salvati, i primi restauri, i primi volontari, le prime manifestazioni, le prime campagne nazionali. Tutte le sfide, i successi, ma anche le difficoltà che abbiamo affrontato e superato in questi (quasi) cinquant’anni.

Ieri come oggi servono azioni concrete2025-01-12T14:26:23+01:00

A Milano dieci opere inedite e site-specific di Mario Ceroli dialogano con lo spazio ipogeo di Palazzo Citterio

2025-01-09T11:54:57+01:00

Fino al 23 marzo 2025 Palazzo Citterio a Milano accoglie la mostra "Mario Ceroli. La forza di sognare ancora", dove vengono presentate dieci opere inedite e site-specific realizzate nell’ultimo anno dall’artista, pensate per dialogare con lo spazio ipogeo progettato da James Stirling.

A Milano dieci opere inedite e site-specific di Mario Ceroli dialogano con lo spazio ipogeo di Palazzo Citterio2025-01-09T11:54:57+01:00

Palazzo Strozzi accoglierà nella primavera 2025 la più grande mostra mai dedicata in Italia a Tracey Emin

2025-01-09T11:55:29+01:00

Nella primavera 2025 Palazzo Strozzi a Firenze accoglierà la più grande esposizione mai dedicata in Italia a Tracey Emin, una delle artiste britanniche più influenti dell’arte contemporanea.

Palazzo Strozzi accoglierà nella primavera 2025 la più grande mostra mai dedicata in Italia a Tracey Emin2025-01-09T11:55:29+01:00

Torino, riapre al pubblico il Centro Storico Fiat come polo espositivo gestito dal Museo dell’Automobile

2025-01-05T18:22:13+01:00

Il Centro Storico Fiat a Torino, che un tempo ospitava le prime officine della Fiat, ha riaperto le sue porte al pubblico. Sarà il Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO) a gestire questo luogo fondamentale per la storia dell’automobilismo e della Città di Torino.

Torino, riapre al pubblico il Centro Storico Fiat come polo espositivo gestito dal Museo dell’Automobile2025-01-05T18:22:13+01:00

Jacopo Benassi è l’artista italiano dell’anno secondo Art Tribune: “Tra i più maturi della scena contemporanea”

2025-01-05T18:24:10+01:00

I Musei Reali di Torino si arricchiscono di un capolavoro di Cesare Saccaggi, “A Babilonia (Semiramide)”, dipinto orientalista che cattura la seduzione della leggendaria regina assira. Un’opera da non perdere, esposta fino al 21 gennaio 2025.

Jacopo Benassi è l’artista italiano dell’anno secondo Art Tribune: “Tra i più maturi della scena contemporanea”2025-01-05T18:24:10+01:00

I Musei Reali di Torino acquisiscono un capolavoro di Cesare Saccaggi

2025-01-05T18:08:11+01:00

I Musei Reali di Torino si arricchiscono di un capolavoro di Cesare Saccaggi, “A Babilonia (Semiramide)”, dipinto orientalista che cattura la seduzione della leggendaria regina assira. Un’opera da non perdere, esposta fino al 21 gennaio 2025.

I Musei Reali di Torino acquisiscono un capolavoro di Cesare Saccaggi2025-01-05T18:08:11+01:00

Il meglio e il peggio dell’arte contemporanea 2024 secondo Luca Rossi

2025-01-02T10:43:46+01:00

"No, nessuna lista: da anni non ha più senso fare il best of dell’arte contemporanea. Perché da 15-20 anni stiamo attraversando una fase neo-manierista e di transizione. Le liste non servono, perché non servono a farci capire granché dell’arte contemporanea e della crisi che sta vivendo".

Il meglio e il peggio dell’arte contemporanea 2024 secondo Luca Rossi2025-01-02T10:43:46+01:00
Torna in cima