II pittore Jack Vettriano è morto. I suoi quadri sono icone pop News II pittore Jack Vettriano è morto. I suoi quadri sono icone pop II pittore Jack Vettriano è morto. I suoi quadri sono icone pop Redazione2025-03-03T21:27:36+01:00 Post correlati Leonardo da Vinci e il Festival Dominus Mundi Galleria Leonardo da Vinci e il Festival Dominus Mundi Marzo 14th, 2025 Ho comprato due sculture di Banksy ma non sapevo chi fosse Galleria Ho comprato due sculture di Banksy ma non sapevo chi fosse Marzo 3rd, 2025 Collezionismo e speculazione – L’arte contemporanea è un investimento o un valore culturale? Galleria Collezionismo e speculazione – L’arte contemporanea è un investimento o un valore culturale? Febbraio 24th, 2025 Il Decreto Cultura è legge. Tutti i punti del nuovo provvedimento ministeriale Galleria Il Decreto Cultura è legge. Tutti i punti del nuovo provvedimento ministeriale Febbraio 20th, 2025
In Italia, nelle sale di Palazzo Pallavicini a Bologna, si è appena inaugurata la prima mostra a lui dedicata nelle sale di Palazzo Pallavicini: un’esposizione che adesso diventerà un tributo alla memoria. Il pittore scozzese Jack Vettriano, 73 anni, è stato trovato morto sabato scorso nel suo appartamento a Nizza, nel sud della Francia. Ma la scomparsa del pittore sarebbe dovuta a cause naturali e non sarebbe un giallo, almeno secondo quanto riferisce il suo agente.
Jack Vettriano nel suo studio di Londra
Nato Jack Hoggan il 17 novembre 1951 a Methil, Fife, è stato un artista autodidatta. Cominciò a dipingere studiando le tele degli scozzesi Samuel Peploe e William McTaggart che osservava per ore alla galleria Kirkcaldy di Fife.
“La scomparsa di Jack Vettriano segna la fine di un’era per l’arte scozzese contemporanea. Le sue opere evocative e senza tempo continueranno ad affascinare e ispirare le generazioni future”, ha dichiarato il suo addetto stampa. A Bologna, fino al 20 luglio, è possibile scoprire l’immaginario di Vettriano: nella mostra curata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci, sono esposti quadri che, trasformati in stampe e poster, sono stati visti e venduti in tutto il mondo.