Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 244 post nel blog.

Marino Marini, l’uomo e la forma. Arezzo celebra un maestro del Novecento

2025-07-08T14:18:03+01:00

Arezzo rende omaggio a uno dei più grandi interpreti della scultura del Novecento con “Marino Marini. In dialogo con l’uomo”, la grande antologica inaugurata il 4 luglio, aperta fino al 2 novembre, che riunisce oltre cento opere tra dipinti, gessi e bronzi.

Marino Marini, l’uomo e la forma. Arezzo celebra un maestro del Novecento2025-07-08T14:18:03+01:00

Tracce di Momenti: tre generazioni, una collezione

2025-07-01T21:30:13+01:00

Una mostra che è anche un racconto familiare, un intreccio di epoche e passioni, una collezione che attraversa il tempo custodendo la memoria di incontri, visioni e gesti d’amore verso l’arte. Tracce di momenti nasce dal lascito di Oreste Genzini, zincografo e stampatore nella Milano degli anni ’50 e ’60, dove Brera e il Bar Jamaica erano fucine di pensiero e creatività. La sua bottega diventa luogo d’incontro e scambio con artisti come Dadamaino, Mimmo Rotella, Franco Angeli, Mario Schifano e Niki de Saint Phalle, i cui lavori iniziano a comporre una collezione spontanea e viscerale.

Tracce di Momenti: tre generazioni, una collezione2025-07-01T21:30:13+01:00

Cy Twombly e Roma: il dono del gesto, la memoria del futuro

2025-06-26T20:09:38+01:00

Una importantissima donazione di opere di Cy Twombly alla Galleria Nazionale di Roma, del valore di 40 milioni di dollari. Tra queste figurano undici lavori di Cy Twombly e un’opera di Pablo Picasso, il pastello su carta “Nu Debout” del 1906, rara testimonianza del suo periodo rosa, oltre a 3 milioni di dollari per la riqualificazione del laboratorio di restauro del museo e l’istituzione di un master con borse di studio intitolati all’artista.

Cy Twombly e Roma: il dono del gesto, la memoria del futuro2025-06-26T20:09:38+01:00

L’Iva al 5% sulle opere d’arte è solo l’inizio. Ora anagrafe digitale, notifica, libera circolazione

2025-06-24T13:01:09+01:00

Riportiamo questa interessante intervista a Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera, dopo il risultato storico dell'abbassamento dell'Iva dal 22 al 5%.

L’Iva al 5% sulle opere d’arte è solo l’inizio. Ora anagrafe digitale, notifica, libera circolazione2025-06-24T13:01:09+01:00

L’IVA agevolata per il mercato dell’arte si farà. Giuli: “L’aliquota scende al 5%”

2025-06-21T07:26:08+01:00

L'imposta per la cessione e l'acquisto delle opere d'arte in Italia abbandona la famigerata aliquota al 22% adeguandosi al resto d'Europa. "Primeggeremo", ha sottolineato il ministro della Cultura.

L’IVA agevolata per il mercato dell’arte si farà. Giuli: “L’aliquota scende al 5%”2025-06-21T07:26:08+01:00

I Testimoni di Mimmo Paladino arrivano ad Unlimited Art Basel

2025-06-21T07:37:26+01:00

Il ciclo di 20 sculture in tufo a grandezza naturale, realizzato nel 2009 dall’artista campano come esito di una lunga ricerca sulle forme e le simbologie arcaiche, sarà protagonista della sezione della fiera svizzera dedicata ai progetti monumentali. Con allestimento inedito curato da Cardi Gallery.

I Testimoni di Mimmo Paladino arrivano ad Unlimited Art Basel2025-06-21T07:37:26+01:00

Fundació Joan Miró: cinquant’anni di sogni e futuro sull’acropoli verde di Barcellona

2025-06-11T09:25:12+01:00

Barcellona — Cinquant’anni fa Joan Miró immaginò un «luogo vivo di libera discussione» affacciato sui giardini di Montjuïc; oggi la sua Fondazione festeggia mezzo secolo con un programma lungo dodici mesi che rimette al centro quello stesso spirito sperimentale. Lo slogan scelto, “Per i popoli di domani”, è la bussola di un cartellone che intreccia mostre storiche, musica, performance e aperture straordinarie.

Fundació Joan Miró: cinquant’anni di sogni e futuro sull’acropoli verde di Barcellona2025-06-11T09:25:12+01:00

La Reggia di Caserta ospita la mostra Metawork di Michelangelo Pistoletto

2025-06-11T08:52:16+01:00

Fino al 1° settembre 2025, la Gran Galleria della Reggia di Caserta accoglie la mostra Metawork, dove Michelangelo Pistoletto esplora il concetto di metamorfosi e interconnessione. La rassegna affronta un’indagine profonda sulle sue rivoluzionarie riflessioni su arte e società.

La Reggia di Caserta ospita la mostra Metawork di Michelangelo Pistoletto2025-06-11T08:52:16+01:00
Torna in cima