I danni al patrimonio culturale nell’Emilia Romagna alluvionata

2023-05-29T08:32:18+01:00

I primi accertamenti sulla situazione dei beni culturali regionali stimano oltre 40 situazioni critiche. Intanto è l’assessore alla cultura dell’Emilia Romagna, Mauro Felicori, a documentare puntualmente devastazione e danni dall’Abbazia del Monte a Cesena al museo Carlo Zauli di Faenza.

I danni al patrimonio culturale nell’Emilia Romagna alluvionata2023-05-29T08:32:18+01:00

Tutti i numeri del mercato dell’arte nell’ultimo report Art Basel e Ubs

2023-04-09T16:51:49+01:00

Il mercato dell’arte mostra ancora la propria resilienza e nonostante contesti a dir poco incerti ha continuato a crescere nel 2022. Soprattutto nella fascia più alta dei valori ultramilionari.

Tutti i numeri del mercato dell’arte nell’ultimo report Art Basel e Ubs2023-04-09T16:51:49+01:00

Un dipinto sconosciuto di Jackson Pollock ritrovato dalla polizia bulgara

2023-04-07T13:25:03+01:00

Se confermata, la notizia avrebbe dell’incredibile. La polizia bulgara nel corso di un’indagine legata al traffico internazionale di opere d’arte avrebbe trovato un dipinto di Jackson Pollock. Precedentemente sconosciuto, il quadro potrebbe valere intorno ai 50 milioni di euro.

Un dipinto sconosciuto di Jackson Pollock ritrovato dalla polizia bulgara2023-04-07T13:25:03+01:00

Vittorio Sgarbi: “Bisogna creare un catalogo dei beni antichi in possesso dei privati”

2023-04-07T18:58:26+01:00

Prendendo spunto dall’acquisto del Concerto di Antiveduto Gramatica da parte dei Musei Reali di Torino, Vittorio Sgarbi, che lo ritiene troppo costoso, lancia una proposta: creare un catalogo dei beni antichi in possesso dei privati.

Vittorio Sgarbi: “Bisogna creare un catalogo dei beni antichi in possesso dei privati”2023-04-07T18:58:26+01:00

Poliedrica

2023-03-25T10:57:45+01:00

Una mostra affascinante e provocatoria, a partire dal nome: Poliedrica. Poliedrica come solo l’opera d’arte sa essere, espressione di sensibilità ed emozioni che prendono forma e si concretizzano attraverso tecniche diverse, come la pittura, la scultura , la fotografia.

Poliedrica2023-03-25T10:57:45+01:00

I tanti volti della Regina Elisabetta. Fenomenologia di un’icona pop

2023-04-08T16:01:43+01:00

Addio Elisabetta II. Regina sì, ma non solo d’Inghilterra: di tutti. Un’icona nell’immaginario collettivo, la cui aura è stata incentivata anche dalle tante dediche che il mondo dell’arte, della musica, del cinema e della tv le hanno rivolto, contribuendo a renderla “The Queen”. Ripercorriamo la storia iconografica della sovrana.

I tanti volti della Regina Elisabetta. Fenomenologia di un’icona pop2023-04-08T16:01:43+01:00

In vendita il dipinto-beffa con cui Canova si prese gioco del mondo dell’arte del suo tempo

2023-04-08T16:09:35+01:00

In occasione delle celebrazioni per la ricorrenza dei 200 anni dalla morte di Antonio Canova, la galleria Antonacci Lapiccirella Fine Art di Roma rende omaggio al grande scultore Neoclassico presentando il cosiddetto Autoritratto di Giorgione. Il dipinto, presentato alla Biennale dell’Antiquariato di Firenze 2022 (24 settembre-2 ottobre 2022), è il risultato di un vero e proprio scherzo ordito da Canova.

In vendita il dipinto-beffa con cui Canova si prese gioco del mondo dell’arte del suo tempo2023-04-08T16:09:35+01:00

Alla Galleria Nazionale di Roma una mostra dedicata a Capogrossi, a cinquant’anni dalla scomparsa

2023-04-08T16:16:39+01:00

Dal 20 settembre al 6 novembre 2022 sarà allestita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma la mostra Capogrossi. Dietro le quinte, a cura di Francesca Romana Morelli. Il progetto espositivo è ideato dalla Fondazione Archivio Capogrossi in collaborazione con la Galleria Nazionale di Roma in occasione del cinquantenario dalla scomparsa di Giuseppe Capogrossi (Roma, 1900 – Roma, 1972).

Alla Galleria Nazionale di Roma una mostra dedicata a Capogrossi, a cinquant’anni dalla scomparsa2023-04-08T16:16:39+01:00

Compliance 231 per case d’asta, musei, fondazioni, associazioni ed enti collettivi comunque coinvolti nel settore dei beni culturali

2023-04-08T16:18:10+01:00

Gli enti collettivi comunque coinvolti nella gestione, commercio e tutela dei beni culturali dovranno predisporre sistemi di compliance che prevedano ad esempio il tracciamento dell’origine degli oggetti d’arte e della catena proprietaria; la registrazione (e regolare aggiornamento) presso archivi elettronici istituiti (o implementati) appositamente, di tutti i dati relativi ai beni culturali di cui sono in possesso; l’introduzione, ove non già presenti, di sistemi (informatici, per migliorare la tracciabilità) di licenze per l’esportazione e l’importazione di beni culturali; l’adozione di registri (sempre informatici) delle transazioni commerciali riguardanti opere d’arte e di antiquariato; il monitoraggio delle compravendite di questi beni su internet, possibilmente con il coinvolgimento e la responsabilizzazione dei gestori delle piattaforme potenzialmente utilizzate a questo fine, oltre a un sistema di segnalazione presso le autorità competenti di eventuali attività sospette.

Compliance 231 per case d’asta, musei, fondazioni, associazioni ed enti collettivi comunque coinvolti nel settore dei beni culturali2023-04-08T16:18:10+01:00