Poliedrica

2023-03-25T10:57:45+01:00

Una mostra affascinante e provocatoria, a partire dal nome: Poliedrica. Poliedrica come solo l’opera d’arte sa essere, espressione di sensibilità ed emozioni che prendono forma e si concretizzano attraverso tecniche diverse, come la pittura, la scultura , la fotografia.

Poliedrica2023-03-25T10:57:45+01:00

Artprice pubblica il suo report 2022 sul mercato dell’arte ultracontemporanea

2022-12-14T11:12:58+01:00

Artprice ha dedicato per la prima volta un intero rapporto annuale al “mercato dell’arte ultracontemporanea”. Disponibile gratuitamente in francese e inglese, questo documento analizza gli entusiasmanti risultati delle aste per belle arti e NFT Art create da artisti di età inferiore a 40 anni. Questi lavori riflettono le nuove preoccupazioni e le sfide per la società con cui le giovani generazioni di oggi si stanno confrontando.

Artprice pubblica il suo report 2022 sul mercato dell’arte ultracontemporanea2022-12-14T11:12:58+01:00

A Firenze va in mostra per la prima volta l’Adorazione dei Magi di Rembrandt ritrovata

2022-12-14T10:20:47+01:00

Dall’8 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023, dopo un accurato restauro ed una approfondita campagna di ricerche, a Palazzo Medici Riccardi a Firenze è visibile al pubblico l’Adorazione dei Magi di Rembrandt.

A Firenze va in mostra per la prima volta l’Adorazione dei Magi di Rembrandt ritrovata2022-12-14T10:20:47+01:00

Anna Weyant. L’artista che sta facendo impazzire il mercato dell’arte a New York

2022-12-14T10:07:55+01:00

Anna Weyant è il fenomeno del momento nel mercato dell’arte a New York. A soli 27 anni, l’artista sta facendo risultati a sei zeri ed è sulla bocca di tutti. Fino a tre anni fa le sue opere costavano pochi spicci.

Anna Weyant. L’artista che sta facendo impazzire il mercato dell’arte a New York2022-12-14T10:07:55+01:00

Arte e denaro: il ruolo dei banchieri nella storia dell’arte in mostra alle Gallerie d’Italia

2022-11-28T11:18:56+01:00

Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi è la nuova mostra aperta alle Gallerie d’Italia a Milano dal 18 novembre fino al 26 marzo 2023, a cura di Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze, e realizzata in partnership con i Musei del Bargello e la Alte Nationalgalerie - Staatliche Museen di Berlino. L’esposizione, nelle idee degli organizzatori, vuole indagare il rapporto tra denaro e arte nel corso della storia: una relazione complessa, spesso oscura e controversa, talvolta capace di generare sinergie inaspettate e di restituire valore alla collettività.

Arte e denaro: il ruolo dei banchieri nella storia dell’arte in mostra alle Gallerie d’Italia2022-11-28T11:18:56+01:00

HAZE – Contemporary Art From South Asia

2022-11-21T19:07:26+01:00

La mostra, a cura del collettivo HH Art Space e Mario D’Souza, è allestita nei nuovi spazi di Fondazione Elpis. Attraverso il lavoro di 21 artiste e artisti, HAZE, ovvero foschia, esplora le nuove prospettive artistiche dell’Asia meridionale e racconta il ruolo delle arti visive nella narrazione di una crisi globale che investe diversi livelli: ecologico, politico e socio-culturale.

HAZE – Contemporary Art From South Asia2022-11-21T19:07:26+01:00

Aprirà a Parigi un grande museo e scuola d’arte dedicato ad Alberto Giacometti

2022-11-18T11:52:25+01:00

Promosso dalla Fondation Giacometti, il nuovo polo culturale sorgerà negli spazi della ex Stazione ferroviaria Invalides, nel cuore della città. L’istituzione custodirà la più grande collezione mondiale di opere dell’artista e una scuola d’arte aperta a tutti.

Aprirà a Parigi un grande museo e scuola d’arte dedicato ad Alberto Giacometti2022-11-18T11:52:25+01:00