Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura
Dal 1 marzo al 22 maggio 2022 la Galleria Borghese ospita la mostra Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura, la prima di una serie di mostre internazionali dedicate al Maestro del Seicento italiano.

Palazzo Diamanti riapre al pubblico: il Museo della Follia e le altre mostre a Ferrara nel 2022
Arte e turbamento, genio e sregolatezza: la riapertura del Palazzo Ferrarese offrirà un focus sugli artisti più inquieti degli ultimi cinque secoli. Ma Ferrara sarà anche la cornice di mostre dedicate a Adelchi Mantovani, Michelangelo Antonioni, Augusto Daolio, le artiste della Biennale Donna e tanto altro.
Le tre Pietà di Michelangelo insieme in mostra a Firenze
Dal 24 febbraio al 1 agosto 2022 il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze accoglie e riunisce, per la prima volta assieme, l’originale della Pietà Bandini e i calchi della Pietà vaticana e della Pietà Rondanini, indagando l’evoluzione spirituale di Michelangelo, dalla gioventù fino all’ultimo periodo.
Domenico Gnoli
“Mi servo sempre di elementi dati e semplici, non voglio aggiungere o sottrarre nulla. Non ho neppure avuto mai voglia di deformare: io isolo e rappresento.”
Dalle chiese armene al silenzio dei teatri
I due progetti fotografici realizzati da Claudio Gobbi e allestiti fra le sale di Ca’ Pesaro, a Venezia, affrontano il tema dell’identità culturale mettendo in dialogo modelli architettonici geograficamente e cronologicamente distanti. ma emotivamente complementari
Un’affascinante chiesa contemporanea in Calabria
Architettura e arte contemporanea in dialogo con il sacro nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, dove lo studio guidato da Mario Cucinella ha realizzato la Chiesa di Santa Maria Goretti. Il progetto vince la sesta edizione dei Progetti Pilota, iniziativa della CEI finalizzata alla costruzione di tre nuovi edifici ecclesiastici in Italia.