Marc Chagall: una storia di due mondi
La mostra, curata dall’Israel Museum di Gerusalemme affronta l’opera di Marc Chagall da un punto di vista nuovo, collocandola nel contesto del suo background culturale, grazie alla straordinaria collezione nell’Israel Museum, che presenta in mostra una selezione di oltre 100 opere donate per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall.
Quel russo che tutti amano. Vasilij Kandinskij in mostra a Rovigo
Indipendente, insofferente verso ogni forma di politica autoritaria, assiduo ricercatore, Kandinskij si presenta al Palazzo Roverella di Rovigo grazie a una mostra che percorre tutte le tappe del suo lavoro: dai primi dipinti figurativi al “Cavaliere azzurro”, dai legami con l’arte popolare russa alle lezioni del Bauhaus.
La grande collezione fotografica di Thomas Walther dal MoMA a Torino
Ritrae un’epoca la ricchissima collezione fotografica di Thomas Walther ora custodita dal Moma di New York. La mostra in corso da camera, a Torino, riunisce oltre duecento scatti realizzati dai grandi nomi dell’obiettivo fra l’inizio del secolo scorso e gli albori del secondo conflitto mondiale.
Il “Papa” dipinto da Francis Bacon esposto alla galleria Gagosian di Londra
L’opera che ha dato il via alla fortunata serie dell’amato e controverso maestro britannico va in mostra a Mayfair
Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura
Dal 1 marzo al 22 maggio 2022 la Galleria Borghese ospita la mostra Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura, la prima di una serie di mostre internazionali dedicate al Maestro del Seicento italiano.

Palazzo Diamanti riapre al pubblico: il Museo della Follia e le altre mostre a Ferrara nel 2022
Arte e turbamento, genio e sregolatezza: la riapertura del Palazzo Ferrarese offrirà un focus sugli artisti più inquieti degli ultimi cinque secoli. Ma Ferrara sarà anche la cornice di mostre dedicate a Adelchi Mantovani, Michelangelo Antonioni, Augusto Daolio, le artiste della Biennale Donna e tanto altro.