In libreria è uscito un Dizionario tutto dedicato a Lucio Fontana
Il poderoso volume nasce da un intento divulgativo volto alla scoperta e riscoperta di un grande maestro del Novecento. Con un ampio inserto di immagini e trecento voci varie e disparate, dalla A di Acrilico alla Z di Zocch
Negli Stati Uniti, Magazzino Italian Art cresce con un’architettura d’autore
Aprirà al pubblico il prossimo 14 settembre il Robert Olnick Pavilion, la struttura che arricchisce il Magazzino Italian Art di Cold Spring. Progettato dagli architetti spagnoli Alberto Campo Baeza e Miguel Quismondo, il padiglione ospiterà spazi espositivi, una galleria per le arti decorative italiane e una suggestiva sala isotropa con continui giochi di luce.
A Milano arriva una grande mostra su Giorgio Morandi
“Morandi 1890-1964” si prospetta una delle più importanti e complete retrospettive mai realizzate sull'opera del pittore bolognese. Con 120 opere
“Non avrà titolo”. Mimmo Paladino in mostra sul Lago Maggiore
Una personale di Paladino, esponente di punta della Transavanguardia, approda a Palazzo Parasi di Cannobio, borgo sul Lago Maggiore
Allo Studio Casoli di Filicudi una grande mostra su Lucio Fontana
Nel suggestivo borgo marinaro di Pecorini, sull’isola di Filicudi, c’è una preziosa galleria affacciata sul mare che ha fatto del rapporto con l’isola il centro delle proprie indagini. È lo Studio Casoli, che per l’estate 2023 presenta una mostra speciale, dedicata a Lucio Fontana (Rosario, 1899 – Comabbio, 1968) e alla sua “pre-visione” di un metaverso spaziale. .
Il progetto di Sgarbi Mostra umbro-toscana
Il sottosegretario a Pistrino e Citerna lavora su un evento itinerante dedicato anche a Signorelli e Donatello.
Milano, a Palazzo Reale un’ampia monografica di Omar Galliani
Dal 13 luglio al 24 settembre, Palazzo Reale a Milano presenta una mostra monografica di Omar Galliani, uno dei principali maestri italiani del disegno, che espone tutti i suoi principali lavori recenti.
In autunno un’ampia e inedita mostra dedicata a El Greco a Palazzo Reale di Milano
Dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024 il Palazzo Reale di Milano dedicherà un ampio e inedito progetto espositivo a El Greco, con oltre quaranta opere del celebre artista grazie a prestigiosi prestiti internazionali. Un’occasione unica per scoprire la sua produzione alla luce delle ultime ricerche.
Dove nascono le stelle: a Massa la mostra di Kazumasa Mizokami
Uno dei principali ceramisti giapponesi contemporanei, Kazumasa Mizokami, è protagonista della personale “Dove nascono le stelle”, in programma al Museo Diocesano di Massa dal 1° luglio al 4 ottobre 2023.
Artex, la Borsa valori per l’arte, inizierà le quotazioni a settembre
E’ un quadro di Bacon la prima opera d’arte a quotarsi in Borsa. Il trittico è stato venduto all’asta nel 2017 per 52 milioni di dollari e in autunno sarà offerto agli investitori con una valutazione a partire da 55 milioni di dollari.
Bel Paese. Promoting Italian Art Around the World
Ha preso avvio il progetto Bel Paese, ideato dal Ministero della Cultura assieme al Comitato Fondazioni Arte Contemporanea: obiettivo, promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo, con sei incontri che faciliteranno le relazioni tra artisti italiani e curatori dall’estero.
Accadde in Versilia
A Forte dei Marmi è in corso fino al 5 novembre la mostra “Accadde in Versilia. Il tempo di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Moses Levy” al Forte Leopoldo I
Venezia, al Museo Correr una mostra sulle immagini della Giustizia nei secoli
Dal 10 giugno al 3 settembre 2023, il Museo Correr di Venezia ospita "Imago Iustitiae. Capolavori attraverso i secoli": una mostra su come la Giustizia è stata rappresentata lungo la storia dell’arte, dall’antichità a oggi.
Successo da Sotheby’s: Klimt e Magritte protagonisti alla serata da 427 milioni di dollari
Sotto il segno di un trionfo senza precedenti, Sotheby’s ha fatto la storia dell’arte con la recente serie di aste “Mo Ostin Collection & Modern Evening Auction” a New York. È stato raggiunto un totale straordinario di 426,8 milioni di dollari, confermando la casa inglese tra le più prestigiose al mondo. La serata ha inoltre stabilito il terzo totale più alto per una singola vendita nella storia della maison, superando tutte le aspettative
Impressionisti tra sogno e colore
Con circa 300 opere di oltre 100 artisti apre a Torino l’ampia mostra che punta a raccontare le origini e la storia del rivoluzionario movimento artistico nato in Francia a metà dell’Ottocento.
Investire in arte informati
Arteconomy Plus24 spiega i nuovi trend del mercato dell’arte e come scegliere e collezionare le opere.
Due capolavori di Basquiat vanno all’asta da Christie’s e da Sotheby’s
Jean-Michel Basquiat torna in vendita, in occasione delle aste primaverili di Christie’s e Sotheby’s. Appuntamento a New York per l’appuntamento con la 21st Century Evening Sale
A Milano c’è la libreria più antica d’Italia: è aperta dal 1775
La libreria Bocca in Galleria custodisce un tesoro di prime edizioni. In mezzo a quadri e sculture. Ora, il proprietario racconta la sua storia in un volume
Art Basel svela le novità della fiera in arrivo a giugno 2023 a Basilea
Sarà la prima edizione svizzera guidata dal nuovo CEO Noah Horowitz I giorni di anteprima di Art Basel a Basilea saranno il 13 e 14 giugno 2023 e l’apertura al pubblico sarà dal 15 al 18 giugno. La fiera aveva già annunciato lo scorso febbraio l’elenco delle 285 gallerie partecipanti segnalando alcuni nomi di punta, come Hauser & Wirth, David Zwirner, Goodman Gallery, Jeffrey Deitch, James Cohan Gallery. Ora ha svelato ulteriori novità. Tra queste alcune installazioni su larga scala in “Unlimited”, i progetti di arte pubblica site specific pensati per “Parcours” e tutte le informazioni sul debutto a Basilea di “Kabinett”, il settore incentrato sulle mostre curate all’interno degli stand degli espositori, una sezione cardine delle edizioni di Art Basel a Hong Kong e Miami Beach.
miart 2023: crescendo
Dal 14 al 16 aprile 2023 torna miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano. Con 169 gallerie provenienti da 27 Paesi la ventisettesima edizione della fiera – diretta per il terzo anno da Nicola Ricciardi – rafforza le presenze internazionali e al tempo stesso consolida il legame con le principali realtà italiane. Crescendo è la parola d’ordine dell’edizione, a sottolineare lo sviluppo riscontrato nel corso dei due precedenti anni e il desiderio di proseguire verso una traiettoria ascensionale oltre il 2023.
Klimt e l’arte italiana
Al Mart eccezionalmente riuniti i due capolavori “italiani” di Klimt: Giuditta II e Le tre età della donna. Appartenenti a due tra le maggiori collezioni pubbliche, testimoniano il passaggio e l’eredità spirituale del maestro viennese in Italia. Attorno a questo irripetibile binomio si sviluppa la prima mostra sull’influenza di Klimt sui grandi maestri del primo novecento, come Felice Casorati, Adolfo Wildt, Vittorio Zecchin, Luigi Bonazza.
Ellsworth Kelly “Linea, forma, Colore”
La Fondazione Nicola Del Roscio presenta, da giovedì 13 aprile 2023 a martedì 11 luglio 2023, un nuovo progetto espositivo dedicato a una figura fondamentale della storia dell’arte contemporanea, l’artista statunitense Ellsworth Kelly (1923, Newburgh, NY – 2015, Spencertown, NY). “Ellsworth Kelly: Line, Form, Color”, a cura di Jack Shear, direttore della Fondazione Ellsworth Kelly, e co-curata da Peter Benson Miller, è l’unica tappa italiana del tour espositivo organizzato dalla Ellsworth Kelly Studio di Spencertown, New York, in occasione del centenario della nascita dall’artista, per celebrarne l’opera e l’importante eredità culturale trasmessa alle nuove generazioni.
A First Look: TEFAF New York 2023
"First Look" è la selezione di 26 oggetti che, in una giornata VIP solo su invito l'11 maggio 2023, anticiperanno le opere presenti al TEFAF NewYork, dal 12 al 16 maggio 2023. TEFAF, espressione della vivace comunità artistica newyorkése, propone anche quest’anno, con i suoi 91 espositori (di cui 13 presenti per la prima volta) agli appassionati d'arte, collezionisti, designer professionisti e curatori di musei, l'opportunità di vedere e sperimentare nuovi dialoghi tra opere d'arte.
Dopo 400 anni torna a Napoli la Madonna del Pesce di Raffaello
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte accende i riflettori sulla mostra “Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale”. Realizzata in partenariato con il Museo Nacional del Prado, sarà visitabile nella Sala Causa sino al 25 giugno 2023.
Frida Khalo, Diego Rivera: la Collezione Gelman
"Ho sempre dipinto la mia realtà, non i miei sogni"
Poliedrica
Una mostra affascinante e provocatoria, a partire dal nome: Poliedrica. Poliedrica come solo l’opera d’arte sa essere, espressione di sensibilità ed emozioni che prendono forma e si concretizzano attraverso tecniche diverse, come la pittura, la scultura , la fotografia.
La opere di Antonio Vasco in mostra al Caffè Bosisio di Varese
Il 5 e il 12 febbraio l'artista sarà presente per illustrare la raccolta "Art is Life".
Artprice pubblica il suo report 2022 sul mercato dell’arte ultracontemporanea
Artprice ha dedicato per la prima volta un intero rapporto annuale al “mercato dell’arte ultracontemporanea”. Disponibile gratuitamente in francese e inglese, questo documento analizza gli entusiasmanti risultati delle aste per belle arti e NFT Art create da artisti di età inferiore a 40 anni. Questi lavori riflettono le nuove preoccupazioni e le sfide per la società con cui le giovani generazioni di oggi si stanno confrontando.
A Firenze va in mostra per la prima volta l’Adorazione dei Magi di Rembrandt ritrovata
Dall’8 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023, dopo un accurato restauro ed una approfondita campagna di ricerche, a Palazzo Medici Riccardi a Firenze è visibile al pubblico l’Adorazione dei Magi di Rembrandt.
Anna Weyant. L’artista che sta facendo impazzire il mercato dell’arte a New York
Anna Weyant è il fenomeno del momento nel mercato dell’arte a New York. A soli 27 anni, l’artista sta facendo risultati a sei zeri ed è sulla bocca di tutti. Fino a tre anni fa le sue opere costavano pochi spicci.
Arte e denaro: il ruolo dei banchieri nella storia dell’arte in mostra alle Gallerie d’Italia
Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi è la nuova mostra aperta alle Gallerie d’Italia a Milano dal 18 novembre fino al 26 marzo 2023, a cura di Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze, e realizzata in partnership con i Musei del Bargello e la Alte Nationalgalerie - Staatliche Museen di Berlino. L’esposizione, nelle idee degli organizzatori, vuole indagare il rapporto tra denaro e arte nel corso della storia: una relazione complessa, spesso oscura e controversa, talvolta capace di generare sinergie inaspettate e di restituire valore alla collettività.
HAZE – Contemporary Art From South Asia
La mostra, a cura del collettivo HH Art Space e Mario D’Souza, è allestita nei nuovi spazi di Fondazione Elpis. Attraverso il lavoro di 21 artiste e artisti, HAZE, ovvero foschia, esplora le nuove prospettive artistiche dell’Asia meridionale e racconta il ruolo delle arti visive nella narrazione di una crisi globale che investe diversi livelli: ecologico, politico e socio-culturale.
Aprirà a Parigi un grande museo e scuola d’arte dedicato ad Alberto Giacometti
Promosso dalla Fondation Giacometti, il nuovo polo culturale sorgerà negli spazi della ex Stazione ferroviaria Invalides, nel cuore della città. L’istituzione custodirà la più grande collezione mondiale di opere dell’artista e una scuola d’arte aperta a tutti.
Attesa per la mostra dedicata a Warhol al MAGA di Gallarate
La mostra, curata da Maurizio Vanni ed Emma Zanella, racconta la multiforme e ricca produzione del padre della Pop Art americana
Andy Wharol: la pubblicità della Forma
Dopo una lunga assenza di oltre 10 anni, Andy Warhol torna in mostra a Milano raccontato in una maniera del tutto inedita con oltre 300 opere. A cura di Achille Bonito Oliva e con la collaborazione di Edoardo Falcioni.
Cento nuove opere arricchiscono la collezione di Villa Panza
Una donazione storica che pone il museo di arte contemporanea, bene del Fai, secondo solo al Museo Guggenheim di New York per numero di opere della collezione di Giuseppe Panza di Biumo.
Casa Balla, un’opera d’arte totale. Le immagini dell’allestimento
La casa, realizzata da Giacomo Balla, è tornata al suo antico splendore grazie al MAXXI e alla Soprintendenza. e c’è anche una mostra.
La monumentale Mappa di Boetti dice addio all’Italia
Proviene dalla Fondazione Chiara e Francesco Carraro quella che si preannuncia la stella di Sotheby’s New York nella serata del 16 novembre: per Alighiero Boetti si prepara un nuovo record.
Firenze: a Palazzo Strozzi la più grande mostra di Olafur Eliasson in Italia
Inaugura durante la Florence art week “Olafur Eliasson. nel tuo tempo”, l’attesa mostra dell’artista islandese-danese. L’esposizione non delude, e prende per mano il visitatore, spingendolo a riconsiderare le singole capacità percettive e il senso dell’esperienza individuale.
In vendita il dipinto-beffa con cui Canova si prese gioco del mondo dell’arte del suo tempo
In occasione delle celebrazioni per la ricorrenza dei 200 anni dalla morte di Antonio Canova, la galleria Antonacci Lapiccirella Fine Art di Roma rende omaggio al grande scultore Neoclassico presentando il cosiddetto Autoritratto di Giorgione. Il dipinto, presentato alla Biennale dell’Antiquariato di Firenze 2022 (24 settembre-2 ottobre 2022), è il risultato di un vero e proprio scherzo ordito da Canova.
Alla Galleria Nazionale di Roma una mostra dedicata a Capogrossi, a cinquant’anni dalla scomparsa
Dal 20 settembre al 6 novembre 2022 sarà allestita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma la mostra Capogrossi. Dietro le quinte, a cura di Francesca Romana Morelli. Il progetto espositivo è ideato dalla Fondazione Archivio Capogrossi in collaborazione con la Galleria Nazionale di Roma in occasione del cinquantenario dalla scomparsa di Giuseppe Capogrossi (Roma, 1900 – Roma, 1972).
Jeff Koons fa una mostra su un’isola greca. E la dedica ad Apollo
La mostra si tiene sull’isola di Hydra al Project Space della Deste Foundation for Contemporary Art all’interno di un vecchio mattatoio.
Giovanni Fattori superstar, pieno di mostre per il più celebre dei Macchiaioli. Il segreto del successo? Poco rischio e pubblico assicurato
Le opere dell'artista livornese punteggiano le esposizioni in mezza Italia, da Torino a Pisa. Così i quadri della corrente di fine Ottocento restano una "comfort zone" per curatori e spettatori
Dario Fo: 70 opere della Collezione Grassi alla Galleria Leonardo
Merita davvero una visita la mostra di disegni e dipinti di Dario Fo – finora inediti – provenienti dalla Collezione Grassi. La rassegna, che si compone di settanta quadri completi di didascalie tecniche in italiano e inglese e ventiquattro pannelli narrativi, si può visitare fino all’11 settembre dalle ore 17,00 alle 23,00 nella bella sede di Galleria Leonardo, in Viale Anita Garibaldi 3, lungo la passeggiata di Cesenatico.
Jean-Michel Basquiat: l’artista che ancora ispira la lunga strada verso la giustizia
Graffiti, scritte, corone, scheletri. Definiti un tempo tribali, semplicistici e addirittura non-arte, Jean-Michel Basquiat è stato invece riconosciuto, insieme ad alcuni altri della sua generazione artistica come Keith Haring, come un sovvertitore dell’arte moderna. Un linguaggio già utilizzato anche da uno dei suoi più cari amici e sostenitori, Andy Warhol, attraverso l’innovazione del mezzo e del soggetto artistico, Basquiat irrompe totalmente quel confine tra linguaggio urbano/popolare e spazio puramente artistico.
I colori proibiti di Evola
Ci voleva uno spirito libero e spregiudicato come Vittorio Sgarbi per ospitare al Mart di Rovereto fino a settembre una gran bella mostra sull’autore più proibito d’Italia: Julius Evola.
Il Rijksmuseum di Amsterdam lancia un programma di ricerca sulle artiste della propria collezione
L’obiettivo è la conoscenza e la valorizzazione delle artiste presenti nelle collezioni e allo stesso tempo indagare sul ruolo che le donne rappresentate nelle opere hanno avuto nella storia.
Marc Chagall: una storia di due mondi
La mostra, curata dall’Israel Museum di Gerusalemme affronta l’opera di Marc Chagall da un punto di vista nuovo, collocandola nel contesto del suo background culturale, grazie alla straordinaria collezione nell’Israel Museum, che presenta in mostra una selezione di oltre 100 opere donate per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall.
Quel russo che tutti amano. Vasilij Kandinskij in mostra a Rovigo
Indipendente, insofferente verso ogni forma di politica autoritaria, assiduo ricercatore, Kandinskij si presenta al Palazzo Roverella di Rovigo grazie a una mostra che percorre tutte le tappe del suo lavoro: dai primi dipinti figurativi al “Cavaliere azzurro”, dai legami con l’arte popolare russa alle lezioni del Bauhaus.
La grande collezione fotografica di Thomas Walther dal MoMA a Torino
Ritrae un’epoca la ricchissima collezione fotografica di Thomas Walther ora custodita dal Moma di New York. La mostra in corso da camera, a Torino, riunisce oltre duecento scatti realizzati dai grandi nomi dell’obiettivo fra l’inizio del secolo scorso e gli albori del secondo conflitto mondiale.
Il “Papa” dipinto da Francis Bacon esposto alla galleria Gagosian di Londra
L’opera che ha dato il via alla fortunata serie dell’amato e controverso maestro britannico va in mostra a Mayfair
Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura
Dal 1 marzo al 22 maggio 2022 la Galleria Borghese ospita la mostra Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura, la prima di una serie di mostre internazionali dedicate al Maestro del Seicento italiano.
Palazzo Diamanti riapre al pubblico: il Museo della Follia e le altre mostre a Ferrara nel 2022
Arte e turbamento, genio e sregolatezza: la riapertura del Palazzo Ferrarese offrirà un focus sugli artisti più inquieti degli ultimi cinque secoli. Ma Ferrara sarà anche la cornice di mostre dedicate a Adelchi Mantovani, Michelangelo Antonioni, Augusto Daolio, le artiste della Biennale Donna e tanto altro.
Le tre Pietà di Michelangelo insieme in mostra a Firenze
Dal 24 febbraio al 1 agosto 2022 il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze accoglie e riunisce, per la prima volta assieme, l’originale della Pietà Bandini e i calchi della Pietà vaticana e della Pietà Rondanini, indagando l’evoluzione spirituale di Michelangelo, dalla gioventù fino all’ultimo periodo.
Domenico Gnoli
“Mi servo sempre di elementi dati e semplici, non voglio aggiungere o sottrarre nulla. Non ho neppure avuto mai voglia di deformare: io isolo e rappresento.”
Dalle chiese armene al silenzio dei teatri
I due progetti fotografici realizzati da Claudio Gobbi e allestiti fra le sale di Ca’ Pesaro, a Venezia, affrontano il tema dell’identità culturale mettendo in dialogo modelli architettonici geograficamente e cronologicamente distanti. ma emotivamente complementari
Un’affascinante chiesa contemporanea in Calabria
Architettura e arte contemporanea in dialogo con il sacro nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, dove lo studio guidato da Mario Cucinella ha realizzato la Chiesa di Santa Maria Goretti. Il progetto vince la sesta edizione dei Progetti Pilota, iniziativa della CEI finalizzata alla costruzione di tre nuovi edifici ecclesiastici in Italia.
La Pietà di Michelangelo restaurata si può ammirare da vicino
Fino alla fine di marzo 2022 chiunque lo vorrà potrà ammirare da vicino gli esiti del restauro della pietà michelangiolesca a Firenze
La Galleria Borghese espone capolavori provenienti dai depositi
Fino al 7 febbraio 2022 il museo romano presenterà, nell'ambitodel proprio percorso espositioìvo, 15 capolavori provenienti dai propri depositi. Tra le opere c'è anche un quadro di Lucia Anguissola, sorella di Sofonisba.
Tutto Piet Mondrian in mostra a Milano
Al MUDEC di Milano oltre sessanta opere tracciano il percorso di Pietr MOndrian dal figurativo all'astratto, mettendo in luce il carattere innovativo della sua pratica.
L’opera di Ewa Juszkiewicz contro i canoni tradizionali della bellezza
La pittrice polacca Ewa Juszkiewicz espone a New York una collezione innovativa e grottesca , in cui altera la storia della pittura con inserti surreali.
Nuovi sguardi su René Magritte. La mostra a Madrid
A trent'anni dall'ultima retrospettiva a Madrid, il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza rende omaggio a Magritte con una grande mostra che ne ripercorre la carriera.
Antonio Canova a Bologna
Un approfondimento sul tema della riflessione della luce e dei suoi mutamenti nell’opera del padre dell’Impressionismo.
Claude Monet – Opere dal Musée Marmottan Monet di Parigi
Un approfondimento sul tema della riflessione della luce e dei suoi mutamenti nell’opera del padre dell’Impressionismo.
Madrid rende omaggio a Giorgio Morandi
A Madrid sono esposte 106 opere di piccolo e medio formato che ripercorrono quasi tutta la sua traiettoria, in un allestimento classico, che evidenzia il senso ossessivamente ripetitivo della sua pittura.
Alberto Burri
Burri ha introdotto un nuovo linguaggio nell’arte contemporanea, segnando la seconda metà del ventesimo secolo, e il suo riflesso linguistico ancora si proietta sulle generazioni successive.