Exhibitions2023-04-05T15:51:24+01:00

Negli Stati Uniti, Magazzino Italian Art cresce con un’architettura d’autore

Aprirà al pubblico il prossimo 14 settembre il Robert Olnick Pavilion, la struttura che arricchisce il Magazzino Italian Art di Cold Spring. Progettato dagli architetti spagnoli Alberto Campo Baeza e Miguel Quismondo, il padiglione ospiterà spazi espositivi, una galleria per le arti decorative italiane e una suggestiva sala isotropa con continui giochi di luce.

Allo Studio Casoli di Filicudi una grande mostra su Lucio Fontana

Nel suggestivo borgo marinaro di Pecorini, sull’isola di Filicudi, c’è una preziosa galleria affacciata sul mare che ha fatto del rapporto con l’isola il centro delle proprie indagini. È lo Studio Casoli, che per l’estate 2023 presenta una mostra speciale, dedicata a Lucio Fontana (Rosario, 1899 – Comabbio, 1968) e alla sua “pre-visione” di un metaverso spaziale. .

Successo da Sotheby’s: Klimt e Magritte protagonisti alla serata da 427 milioni di dollari

Sotto il segno di un trionfo senza precedenti, Sotheby’s ha fatto la storia dell’arte con la recente serie di aste “Mo Ostin Collection & Modern Evening Auction” a New York. È stato raggiunto un totale straordinario di 426,8 milioni di dollari, confermando la casa inglese tra le più prestigiose al mondo. La serata ha inoltre stabilito il terzo totale più alto per una singola vendita nella storia della maison, superando tutte le aspettative

Art Basel svela le novità della fiera in arrivo a giugno 2023 a Basilea

Sarà la prima edizione svizzera guidata dal nuovo CEO Noah Horowitz I giorni di anteprima di Art Basel a Basilea saranno il 13 e 14 giugno 2023 e l’apertura al pubblico sarà dal 15 al 18 giugno. La fiera aveva già annunciato lo scorso febbraio l’elenco delle 285 gallerie partecipanti segnalando alcuni nomi di punta, come Hauser & Wirth, David Zwirner, Goodman Gallery, Jeffrey Deitch, James Cohan Gallery. Ora ha svelato ulteriori novità. Tra queste alcune installazioni su larga scala in “Unlimited”, i progetti di arte pubblica site specific pensati per “Parcours” e tutte le informazioni sul debutto a Basilea di “Kabinett”, il settore incentrato sulle mostre curate all’interno degli stand degli espositori, una sezione cardine delle edizioni di Art Basel a Hong Kong e Miami Beach.

miart 2023: crescendo

Dal 14 al 16 aprile 2023 torna miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano. Con 169 gallerie provenienti da 27 Paesi la ventisettesima edizione della fiera – diretta per il terzo anno da Nicola Ricciardi – rafforza le presenze internazionali e al tempo stesso consolida il legame con le principali realtà italiane. Crescendo è la parola d’ordine dell’edizione, a sottolineare lo sviluppo riscontrato nel corso dei due precedenti anni e il desiderio di proseguire verso una traiettoria ascensionale oltre il 2023.

Klimt e l’arte italiana

Al Mart eccezionalmente riuniti i due capolavori “italiani” di Klimt: Giuditta II e Le tre età della donna. Appartenenti a due tra le maggiori collezioni pubbliche, testimoniano il passaggio e l’eredità spirituale del maestro viennese in Italia. Attorno a questo irripetibile binomio si sviluppa la prima mostra sull’influenza di Klimt sui grandi maestri del primo novecento, come Felice Casorati, Adolfo Wildt, Vittorio Zecchin, Luigi Bonazza.

Ellsworth Kelly “Linea, forma, Colore”

La Fondazione Nicola Del Roscio presenta, da giovedì 13 aprile 2023 a martedì 11 luglio 2023, un nuovo progetto espositivo dedicato a una figura fondamentale della storia dell’arte contemporanea, l’artista statunitense Ellsworth Kelly (1923, Newburgh, NY – 2015, Spencertown, NY). “Ellsworth Kelly: Line, Form, Color”, a cura di Jack Shear, direttore della Fondazione Ellsworth Kelly, e co-curata da Peter Benson Miller, è l’unica tappa italiana del tour espositivo organizzato dalla Ellsworth Kelly Studio di Spencertown, New York, in occasione del centenario della nascita dall’artista, per celebrarne l’opera e l’importante eredità culturale trasmessa alle nuove generazioni.

A First Look: TEFAF New York 2023

"First Look" è la selezione di 26 oggetti che, in una giornata VIP solo su invito l'11 maggio 2023, anticiperanno le opere presenti al TEFAF NewYork, dal 12 al 16 maggio 2023. TEFAF, espressione della vivace comunità artistica newyorkése, propone anche quest’anno, con i suoi 91 espositori (di cui 13 presenti per la prima volta) agli appassionati d'arte, collezionisti, designer professionisti e curatori di musei, l'opportunità di vedere e sperimentare nuovi dialoghi tra opere d'arte.

Poliedrica

Una mostra affascinante e provocatoria, a partire dal nome: Poliedrica. Poliedrica come solo l’opera d’arte sa essere, espressione di sensibilità ed emozioni che prendono forma e si concretizzano attraverso tecniche diverse, come la pittura, la scultura , la fotografia.

Artprice pubblica il suo report 2022 sul mercato dell’arte ultracontemporanea

Artprice ha dedicato per la prima volta un intero rapporto annuale al “mercato dell’arte ultracontemporanea”. Disponibile gratuitamente in francese e inglese, questo documento analizza gli entusiasmanti risultati delle aste per belle arti e NFT Art create da artisti di età inferiore a 40 anni. Questi lavori riflettono le nuove preoccupazioni e le sfide per la società con cui le giovani generazioni di oggi si stanno confrontando.

Arte e denaro: il ruolo dei banchieri nella storia dell’arte in mostra alle Gallerie d’Italia

Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi è la nuova mostra aperta alle Gallerie d’Italia a Milano dal 18 novembre fino al 26 marzo 2023, a cura di Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze, e realizzata in partnership con i Musei del Bargello e la Alte Nationalgalerie - Staatliche Museen di Berlino. L’esposizione, nelle idee degli organizzatori, vuole indagare il rapporto tra denaro e arte nel corso della storia: una relazione complessa, spesso oscura e controversa, talvolta capace di generare sinergie inaspettate e di restituire valore alla collettività.

HAZE – Contemporary Art From South Asia

La mostra, a cura del collettivo HH Art Space e Mario D’Souza, è allestita nei nuovi spazi di Fondazione Elpis. Attraverso il lavoro di 21 artiste e artisti, HAZE, ovvero foschia, esplora le nuove prospettive artistiche dell’Asia meridionale e racconta il ruolo delle arti visive nella narrazione di una crisi globale che investe diversi livelli: ecologico, politico e socio-culturale.

In vendita il dipinto-beffa con cui Canova si prese gioco del mondo dell’arte del suo tempo

In occasione delle celebrazioni per la ricorrenza dei 200 anni dalla morte di Antonio Canova, la galleria Antonacci Lapiccirella Fine Art di Roma rende omaggio al grande scultore Neoclassico presentando il cosiddetto Autoritratto di Giorgione. Il dipinto, presentato alla Biennale dell’Antiquariato di Firenze 2022 (24 settembre-2 ottobre 2022), è il risultato di un vero e proprio scherzo ordito da Canova.

Alla Galleria Nazionale di Roma una mostra dedicata a Capogrossi, a cinquant’anni dalla scomparsa

Dal 20 settembre al 6 novembre 2022 sarà allestita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma la mostra Capogrossi. Dietro le quinte, a cura di Francesca Romana Morelli. Il progetto espositivo è ideato dalla Fondazione Archivio Capogrossi in collaborazione con la Galleria Nazionale di Roma in occasione del cinquantenario dalla scomparsa di Giuseppe Capogrossi (Roma, 1900 – Roma, 1972).

Dario Fo: 70 opere della Collezione Grassi alla Galleria Leonardo

Merita davvero una visita la mostra di disegni e dipinti di Dario Fo – finora inediti – provenienti dalla Collezione Grassi. La rassegna, che si compone di settanta quadri completi di didascalie tecniche in italiano e inglese e ventiquattro pannelli narrativi, si può visitare fino all’11 settembre dalle ore 17,00 alle 23,00 nella bella sede di Galleria Leonardo, in Viale Anita Garibaldi 3, lungo la passeggiata di Cesenatico.

Jean-Michel Basquiat: l’artista che ancora ispira la lunga strada verso la giustizia

Graffiti, scritte, corone, scheletri. Definiti un tempo tribali, semplicistici e addirittura non-arte, Jean-Michel Basquiat è stato invece riconosciuto, insieme ad alcuni altri della sua generazione artistica come Keith Haring, come un sovvertitore dell’arte moderna. Un linguaggio già utilizzato anche da uno dei suoi più cari amici e sostenitori, Andy Warhol, attraverso l’innovazione del mezzo e del soggetto artistico, Basquiat irrompe totalmente quel confine tra linguaggio urbano/popolare e spazio puramente artistico.

Marc Chagall: una storia di due mondi

La mostra, curata dall’Israel Museum di Gerusalemme affronta l’opera di Marc Chagall da un punto di vista nuovo, collocandola nel contesto del suo background culturale, grazie alla straordinaria collezione nell’Israel Museum, che presenta in mostra una selezione di oltre 100 opere donate per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall.

Palazzo Diamanti riapre al pubblico: il Museo della Follia e le altre mostre a Ferrara nel 2022

Arte e turbamento, genio e sregolatezza: la riapertura del Palazzo Ferrarese offrirà un focus sugli artisti più inquieti degli ultimi cinque secoli. Ma Ferrara sarà anche la cornice di mostre dedicate a Adelchi Mantovani, Michelangelo Antonioni, Augusto Daolio, le artiste della Biennale Donna e tanto altro.

Domenico Gnoli

“Mi servo sempre di elementi dati e semplici, non voglio aggiungere o sottrarre nulla. Non ho neppure avuto mai voglia di deformare: io isolo e rappresento.”

Alberto Burri

Burri ha introdotto un nuovo linguaggio nell’arte contemporanea, segnando la seconda metà del ventesimo secolo, e il suo riflesso linguistico ancora si proietta sulle generazioni successive.