Casa Balla, un’opera d’arte totale. Le immagini dell’allestimento
Redazione2023-04-08T15:58:25+01:00La casa, realizzata da Giacomo Balla, è tornata al suo antico splendore grazie al MAXXI e alla Soprintendenza. e c’è anche una mostra.
La casa, realizzata da Giacomo Balla, è tornata al suo antico splendore grazie al MAXXI e alla Soprintendenza. e c’è anche una mostra.
Proviene dalla Fondazione Chiara e Francesco Carraro quella che si preannuncia la stella di Sotheby’s New York nella serata del 16 novembre: per Alighiero Boetti si prepara un nuovo record.
Inaugura durante la Florence art week “Olafur Eliasson. nel tuo tempo”, l’attesa mostra dell’artista islandese-danese. L’esposizione non delude, e prende per mano il visitatore, spingendolo a riconsiderare le singole capacità percettive e il senso dell’esperienza individuale.
Addio Elisabetta II. Regina sì, ma non solo d’Inghilterra: di tutti. Un’icona nell’immaginario collettivo, la cui aura è stata incentivata anche dalle tante dediche che il mondo dell’arte, della musica, del cinema e della tv le hanno rivolto, contribuendo a renderla “The Queen”. Ripercorriamo la storia iconografica della sovrana.
In occasione delle celebrazioni per la ricorrenza dei 200 anni dalla morte di Antonio Canova, la galleria Antonacci Lapiccirella Fine Art di Roma rende omaggio al grande scultore Neoclassico presentando il cosiddetto Autoritratto di Giorgione. Il dipinto, presentato alla Biennale dell’Antiquariato di Firenze 2022 (24 settembre-2 ottobre 2022), è il risultato di un vero e proprio scherzo ordito da Canova.
Dal 20 settembre al 6 novembre 2022 sarà allestita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma la mostra Capogrossi. Dietro le quinte, a cura di Francesca Romana Morelli. Il progetto espositivo è ideato dalla Fondazione Archivio Capogrossi in collaborazione con la Galleria Nazionale di Roma in occasione del cinquantenario dalla scomparsa di Giuseppe Capogrossi (Roma, 1900 – Roma, 1972).
Gli enti collettivi comunque coinvolti nella gestione, commercio e tutela dei beni culturali dovranno predisporre sistemi di compliance che prevedano ad esempio il tracciamento dell’origine degli oggetti d’arte e della catena proprietaria; la registrazione (e regolare aggiornamento) presso archivi elettronici istituiti (o implementati) appositamente, di tutti i dati relativi ai beni culturali di cui sono in possesso; l’introduzione, ove non già presenti, di sistemi (informatici, per migliorare la tracciabilità) di licenze per l’esportazione e l’importazione di beni culturali; l’adozione di registri (sempre informatici) delle transazioni commerciali riguardanti opere d’arte e di antiquariato; il monitoraggio delle compravendite di questi beni su internet, possibilmente con il coinvolgimento e la responsabilizzazione dei gestori delle piattaforme potenzialmente utilizzate a questo fine, oltre a un sistema di segnalazione presso le autorità competenti di eventuali attività sospette.
150 capolavori acquisiti dal magnate della tecnologia – inclusi Botticelli, Renoir, Hockney e Lichtenstein – saranno venduti da Christie’s in quella che si prospetta la più grande asta d’arte della storia.
La mostra si tiene sull’isola di Hydra al Project Space della Deste Foundation for Contemporary Art all’interno di un vecchio mattatoio.
Le opere dell'artista livornese punteggiano le esposizioni in mezza Italia, da Torino a Pisa. Così i quadri della corrente di fine Ottocento restano una "comfort zone" per curatori e spettatori