A Milano arriva una grande mostra su Giorgio Morandi
Redazione2023-08-22T10:33:16+01:00“Morandi 1890-1964” si prospetta una delle più importanti e complete retrospettive mai realizzate sull'opera del pittore bolognese. Con 120 opere
“Morandi 1890-1964” si prospetta una delle più importanti e complete retrospettive mai realizzate sull'opera del pittore bolognese. Con 120 opere
Una personale di Paladino, esponente di punta della Transavanguardia, approda a Palazzo Parasi di Cannobio, borgo sul Lago Maggiore
Nel suggestivo borgo marinaro di Pecorini, sull’isola di Filicudi, c’è una preziosa galleria affacciata sul mare che ha fatto del rapporto con l’isola il centro delle proprie indagini. È lo Studio Casoli, che per l’estate 2023 presenta una mostra speciale, dedicata a Lucio Fontana (Rosario, 1899 – Comabbio, 1968) e alla sua “pre-visione” di un metaverso spaziale. .
La Pompei di Fano: questa è l’area archeologica di via Vitruvio a Fano (PU). Una struttura meravigliosa, con pavimenti di marmo ricchissimo, emersa durante lavori edilizi. Sotto la stanza dei bambini, in una casa del centro storico, c’è un mondo intero, nascosto.
Il sottosegretario a Pistrino e Citerna lavora su un evento itinerante dedicato anche a Signorelli e Donatello.
Andare oltre le dinamiche di mercato, instaurando un dialogo aperto e condiviso con artisti, galleristi e curatori. Questo è il collezionismo per Roberto Spada, nuovo membro del board di Fondazione CRT
È online la nuova edizione del bando SOS Patrimonio, con scadenza il 30 novembre 2023. L’obiettivo del bando è di sostenere interventi di recupero urgenti e prioritari su beni di interesse storico-architettonico, per favorire processi di conservazione e buona gestione del patrimonio culturale e per avvicinare la comunità alla conoscenza e alla cura del patrimonio culturale come valore identitario da trasmettere al futuro.
Dal 13 luglio al 24 settembre, Palazzo Reale a Milano presenta una mostra monografica di Omar Galliani, uno dei principali maestri italiani del disegno, che espone tutti i suoi principali lavori recenti.
Paloma Ruiz-Picasso è stata nominata amministratore del patrimonio del suo defunto padre, Pablo Picasso. Sostituisce il fratello Claude, direttore dal 1989, che ha deciso di dimettersi in seguito alla morte della madre, l’artista francese Françoise Gilot, avvenuta a giugno 2023.
Dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024 il Palazzo Reale di Milano dedicherà un ampio e inedito progetto espositivo a El Greco, con oltre quaranta opere del celebre artista grazie a prestigiosi prestiti internazionali. Un’occasione unica per scoprire la sua produzione alla luce delle ultime ricerche.