A Milano dieci opere inedite e site-specific di Mario Ceroli dialogano con lo spazio ipogeo di Palazzo Citterio

2025-01-09T11:54:57+01:00

Fino al 23 marzo 2025 Palazzo Citterio a Milano accoglie la mostra "Mario Ceroli. La forza di sognare ancora", dove vengono presentate dieci opere inedite e site-specific realizzate nell’ultimo anno dall’artista, pensate per dialogare con lo spazio ipogeo progettato da James Stirling.

A Milano dieci opere inedite e site-specific di Mario Ceroli dialogano con lo spazio ipogeo di Palazzo Citterio2025-01-09T11:54:57+01:00

Palazzo Strozzi accoglierà nella primavera 2025 la più grande mostra mai dedicata in Italia a Tracey Emin

2025-01-09T11:55:29+01:00

Nella primavera 2025 Palazzo Strozzi a Firenze accoglierà la più grande esposizione mai dedicata in Italia a Tracey Emin, una delle artiste britanniche più influenti dell’arte contemporanea.

Palazzo Strozzi accoglierà nella primavera 2025 la più grande mostra mai dedicata in Italia a Tracey Emin2025-01-09T11:55:29+01:00

Torino, riapre al pubblico il Centro Storico Fiat come polo espositivo gestito dal Museo dell’Automobile

2025-01-05T18:22:13+01:00

Il Centro Storico Fiat a Torino, che un tempo ospitava le prime officine della Fiat, ha riaperto le sue porte al pubblico. Sarà il Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO) a gestire questo luogo fondamentale per la storia dell’automobilismo e della Città di Torino.

Torino, riapre al pubblico il Centro Storico Fiat come polo espositivo gestito dal Museo dell’Automobile2025-01-05T18:22:13+01:00

Il meglio e il peggio dell’arte contemporanea 2024 secondo Luca Rossi

2025-01-02T10:43:46+01:00

"No, nessuna lista: da anni non ha più senso fare il best of dell’arte contemporanea. Perché da 15-20 anni stiamo attraversando una fase neo-manierista e di transizione. Le liste non servono, perché non servono a farci capire granché dell’arte contemporanea e della crisi che sta vivendo".

Il meglio e il peggio dell’arte contemporanea 2024 secondo Luca Rossi2025-01-02T10:43:46+01:00

Il programma e le anticipazioni delle mostre che si terranno a Milano nel 2025

2024-12-26T12:47:03+01:00

Da Leonor Fini a Man Ray, da Casorati a Consagra, passando per Vascellari, Maloberti e Giacomelli, ecco la guida agli appuntamenti nel mondo dell'arte del prossimo anno. E si pensa già al programma olimpico.

Il programma e le anticipazioni delle mostre che si terranno a Milano nel 20252024-12-26T12:47:03+01:00

Nuove scoperte sul misterioso autore del “San Giovanni Battista” della Pinacoteca Ambrosiana

2024-12-12T21:40:05+01:00

Fino a poco tempo fa, il “San Giovanni” dell’Ambrosiana era attribuito a Salaino, l’allievo di Leonardo Da Vinci. Ma i nuovi studi diagnostici negano la sua paternità. Chi è dunque il misterioso pittore? Ecco la risposta.

Nuove scoperte sul misterioso autore del “San Giovanni Battista” della Pinacoteca Ambrosiana2024-12-12T21:40:05+01:00

Arte atomica a Gallarate: quando due visioni si fondono in una nuova dimensione artistica

2024-11-17T20:33:01+01:00

La mostra, offerta in collaborazione con Barley House ed Enoteca Croci, offre ai visitatori non solo un'esperienza artistica unica, ma anche un percorso sensoriale completo che celebra la cultura e la convivialità gallaratese.

Arte atomica a Gallarate: quando due visioni si fondono in una nuova dimensione artistica2024-11-17T20:33:01+01:00
Torna in cima