Nella Ronda di notte Rembrandt applicò uno strato con piombo per proteggere l’opera dall’umidità

2024-01-16T18:59:24+01:00

Nella Ronda di notte, capolavoro di Rembrandt, è stato scoperto, tramite indagini diagnostiche compiute nell’ambito dell’Operation Night Watch, un primissimo strato contenente piombo per proteggere il dipinto dall’umidità.

Nella Ronda di notte Rembrandt applicò uno strato con piombo per proteggere l’opera dall’umidità2024-01-16T18:59:24+01:00

Artsupp: esplora i luoghi dell’arte da un’unica piattaforma

2024-01-04T10:42:28+01:00

Artsupp è una piattaforma nata per rendere semplice orientarsi all’interno dell’offerta culturale; uno strumento versatile per facilitare l’accessibilità ai luoghi dell’Arte. Abbraccia l’universo sfaccettato del patrimonio artistico nazionale: dall’archeologia all’arte contemporanea, dalle fondazioni ai musei nazionali, dalle realtà più affermate a quelle più locali, tutte riunite in un unico spazio web che promuove e sostiene le loro attività.

Artsupp: esplora i luoghi dell’arte da un’unica piattaforma2024-01-04T10:42:28+01:00

E’ di Modigliani è la più costosa opera occidentale venduta in Asia

2023-10-22T14:50:22+01:00

Un capolavoro di Amedeo Modigliani, il raro ritratto di Paulette Jourdain, è stato venduto in asta da Sotheby’s a Hong Kong a quasi 33 milioni di euro: è la più costosa opera d’arte occidentale venduta in Asia.

E’ di Modigliani è la più costosa opera occidentale venduta in Asia2023-10-22T14:50:22+01:00

Milano, un capolavoro di Beato Angelico per la mostra natalizia del Museo Diocesano

2023-10-22T14:44:09+01:00

Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà il Capolavoro per Milano 2023: arriverà da Firenze lo scomparto dell’Armadio degli Argenti di Beato Angelico dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo.

Milano, un capolavoro di Beato Angelico per la mostra natalizia del Museo Diocesano2023-10-22T14:44:09+01:00

Il Parco Internazionale della Scultura di Banca Ifis

2023-10-22T14:37:24+01:00

In occasione dei quarant’anni dalla propria fondazione, Banca Ifis festeggia con l’inaugurazione del «Parco Internazionale di Scultura di Banca Ifis», ospitato all’interno della cinquecentesca Villa Fürstenberg a Mestre (Ve), oggi sede della Banca. L’esposizione permanente di sculture monumentali è nata per volontà del presidente della banca, Ernesto Fürstenberg Fassio, e si articola sinergicamente all’interno dello splendido giardino naturalistico di Villa Fürstenberg.

Il Parco Internazionale della Scultura di Banca Ifis2023-10-22T14:37:24+01:00

Strade e storie. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige

2023-10-15T10:13:10+01:00

L’esposizione, promossa dal Comune di Bagnacavallo e organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine e dal Museo d’Arte Orientale di Venezia, si innesta nella programmazione triennale dedicata al Paesaggio, tema sul quale verterà la proposta culturale della città di Bagnacavallo fino al 2024.

Strade e storie. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige2023-10-15T10:13:10+01:00

Visitare il museo durante la pausa pranzo dall’ufficio. L’iniziativa del Poldi Pezzoli di Milano

2023-10-15T10:00:03+01:00

Per rigenerarsi dopo il lavoro, la nuova offerta del museo prevede visite in pausa pranzo e un giardino d’inverno in cui sedersi a leggere un libro in relax.

Visitare il museo durante la pausa pranzo dall’ufficio. L’iniziativa del Poldi Pezzoli di Milano2023-10-15T10:00:03+01:00

Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente

2023-10-15T09:43:50+01:00

Biella diventa un nuovo punto di riferimento per le grandi mostre d’arte. Dal 21 ottobre 2023 Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero ospiteranno una mostra straordinaria dedicata ai più influenti artisti contemporanei, capaci di raccontare la contemporaneità con un linguaggio che arriva dritto al cuore di tut

Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente2023-10-15T09:43:50+01:00
Torna in cima