Un dipinto sconosciuto di Jackson Pollock ritrovato dalla polizia bulgara

2023-03-27T14:28:36+01:00

Se confermata, la notizia avrebbe dell’incredibile. La polizia bulgara nel corso di un’indagine legata al traffico internazionale di opere d’arte avrebbe trovato un dipinto di Jackson Pollock. Precedentemente sconosciuto, il quadro potrebbe valere intorno ai 50 milioni di euro.

Un dipinto sconosciuto di Jackson Pollock ritrovato dalla polizia bulgara2023-03-27T14:28:36+01:00

Vittorio Sgarbi: “Bisogna creare un catalogo dei beni antichi in possesso dei privati”

2023-03-25T11:09:27+01:00

Prendendo spunto dall’acquisto del Concerto di Antiveduto Gramatica da parte dei Musei Reali di Torino, Vittorio Sgarbi, che lo ritiene troppo costoso, lancia una proposta: creare un catalogo dei beni antichi in possesso dei privati.

Vittorio Sgarbi: “Bisogna creare un catalogo dei beni antichi in possesso dei privati”2023-03-25T11:09:27+01:00

Poliedrica

2023-03-25T10:57:45+01:00

Una mostra affascinante e provocatoria, a partire dal nome: Poliedrica. Poliedrica come solo l’opera d’arte sa essere, espressione di sensibilità ed emozioni che prendono forma e si concretizzano attraverso tecniche diverse, come la pittura, la scultura , la fotografia.

Poliedrica2023-03-25T10:57:45+01:00

Artista, Museo, Direttore, Galleria, Curatore: ecco il meglio del 2022 secondo Inside Art

2023-01-03T09:16:24+01:00

La fine dell’anno è sempre il momento migliore per fare bilanci, per mettere a fuoco con lucidità quello che non ha funzionato ma soprattutto quello che di buono c’è stato. Molte cose sono successe nel mondo dell’arte e tante ancora ci aspettano nel 2023. Ci è sembrato giusto mettere in luce chi in questo periodo storico complesso, segnato da un conflitto internazionale ma investito da un gran desiderio di ripartenza, ha contribuito con competenza ed esperienza a dare un segno al mondo che nel nostro Paese l’arte è un motore in piena attività e che la cultura italiana merita di essere riconosciuta dal mondo.

Artista, Museo, Direttore, Galleria, Curatore: ecco il meglio del 2022 secondo Inside Art2023-01-03T09:16:24+01:00

Aste, dalla Marilyn di Warhol a Boetti e Morandi: un anno da record (con il rischio bolla)

2022-12-27T10:05:13+01:00

Per il mercato dell’arte il 2022 sarà un anno impossibile da dimenticare. Dodici mesi dove si è consumata la storia di una crescita stellare. Le maggiori case d’aste hanno conseguito vendite eccezionali. Mentre il 2020 era andato col freno a mano (causa Covid) e il 2021 aveva goduto dei capolavori «conservati» dall’anno precedente. Gli entusiasmi e i record a cascata degli ultimi mesi hanno eccitato al massimo il sistema delle compravendite. Eppure, tra i corridoi segreti dell’arte, qualcun mormora che forse siamo vicini allo scoppio d’una bolla. E che chi non ha venduto capolavori quest’anno, nei prossimi mesi si mangerà le mani.

Aste, dalla Marilyn di Warhol a Boetti e Morandi: un anno da record (con il rischio bolla)2022-12-27T10:05:13+01:00

Artprice pubblica il suo report 2022 sul mercato dell’arte ultracontemporanea

2022-12-14T11:12:58+01:00

Artprice ha dedicato per la prima volta un intero rapporto annuale al “mercato dell’arte ultracontemporanea”. Disponibile gratuitamente in francese e inglese, questo documento analizza gli entusiasmanti risultati delle aste per belle arti e NFT Art create da artisti di età inferiore a 40 anni. Questi lavori riflettono le nuove preoccupazioni e le sfide per la società con cui le giovani generazioni di oggi si stanno confrontando.

Artprice pubblica il suo report 2022 sul mercato dell’arte ultracontemporanea2022-12-14T11:12:58+01:00

A Firenze va in mostra per la prima volta l’Adorazione dei Magi di Rembrandt ritrovata

2022-12-14T10:20:47+01:00

Dall’8 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023, dopo un accurato restauro ed una approfondita campagna di ricerche, a Palazzo Medici Riccardi a Firenze è visibile al pubblico l’Adorazione dei Magi di Rembrandt.

A Firenze va in mostra per la prima volta l’Adorazione dei Magi di Rembrandt ritrovata2022-12-14T10:20:47+01:00